Il percorso
Partenza
PalaZola “Venturi” Viale dello Sport, 2
direzione Via Terramare
Via della Fornace
Sottopasso Augusto Sibani
Via Francesco Raibolini
Via Don Aldino Taddia
Parco del Rio Cavanella - Percorso Vita “nuovo sentiero” in direzione Viale della Pace
Piazza 2 Agosto 1980
Via Predosa
Via Bertoloni
Via Verardini
Via Caduti di Via Fani
Via Verardini
Via Raibolini
Sottopasso Augusto Sibani
Via della Fornace
Via Terramare
Arrivo Palazola
Il percorso potrebbe subire leggere variazioni in caso di maltempo. Tracciato: gpx.studio/it/app#16.81/44.487123/11.21293 per visualizzazione desktop
Novità: Zola Sport 0 - 100 Per una vita in movimento
Nell’ edizione di quest’anno la Camminata storica incontra “Zola Sport 0 -100 Per una vita in movimento”, il nuovo progetto che si avvale del co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna Sport Valley.
In programma attività sportive gratuite a cura delle Associazioni sportive del territorio.
In particolare:
a partire dalle ore 10.00 e fino al termine della Camminata
nell’area esterna del PalaZola “Venturi”
spazio curato da istruttori ed educatori delle associazioni sportive dedicato a giochi ed alcune “esperienze sportive” anche per i bambini più piccoli (dai 4 anni).
Lo spazio sarà attivo per tutta la mattina durante la camminata presso l’area della partenza ed arrivo presso l'area esterna del PalaZola “Venturi".
In sede di iscrizione alla camminata, i genitori potranno lasciare le bimbe e i bimbi che non parteciperanno alla passeggiata in compagnia di istruttori qualificati. In previsione per loro attività motorie, momenti di gioco con la palla (ad es. pallacanestro, calcio), gioco della dama e brevi percorsi per trascorrere la mattinata in compagnia.
Le attività sono rivolte alla fascia d'età dai 4 anni in su, gli istruttori avranno cura di adattare la proposta al target dei partecipanti.
lungo il cammino attività sportive per giovani e adulti
Informazioni:
371/6359273
Giovedì 1^ Maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, si celebra il 52° Anniversario della tradizionale Camminata.
La passeggiata guidata sarà un percorso di 6.5 km alla scoperta dei percorsi del Vino con sosta, ristoro ed alcune attività ginniche presso le cantine “Terre Rosse Vallania” e “Il Monticino”. La vera novità consiste nell’allestimento di uno spazio curato da istruttori ed educatori delle associazioni sportive dedicato a giochi ed alcune “esperienze sportive” anche per i bambini più piccoli (dai 4 anni) che sarà attivo per tutta la mattina durante la camminata presso l’area della partenza ed arrivo (PalaZola “Venturi).
Tutte le attività sportive sono gratuite e fanno parte del progetto “Zola Sport 0 - 100 Per una vita in movimento” co-finanziato dal Comune di Zola Predosa ed da Sport Valley Regione Emilia-Romagna.
Programma
Ore 9.30
Ritrovo e iscrizioni presso l’Impianto Sportivo PalaZola “Venturi”, Viale dello Sport, 2
Quota di partecipazione e assicurazione € 3,00
In sede di iscrizione alla camminata, i genitori potranno lasciare le bimbe e i bimbi che non parteciperanno alla passeggiata in compagnia di istruttori qualificati. In previsione per loro attività motorie, momenti di gioco con la palla (ad es. pallacanestro, calcio), gioco della dama e brevi percorsi per trascorrere la mattinata in compagnia.
Le attività sono rivolte alla fascia d'età dai 4 anni in su, gli istruttori avranno cura di adattare la proposta al target dei partecipanti.
Ore 10.00
Partenza passeggiata guidata di 6.5 km alla scoperta dei percorsi del Vino.
Durante la passeggiata sono previste delle tappe presso le cantine “Terre Rosse Vallania” e “Il Monticino”. Le soste saranno allietate da un piccolo ristoro e da attività ginniche.
Ore 12.30
Arrivo presso impianto sportivo PalaZola “Venturi” e tigellata con ricavato a supporto delle Borse Sport.
Possibilità di asporto su prenotazione.
Tel. 351/7053624
Mercoledì 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, si celebra il 51° Anniversario della tradizionale Camminata, abbinata anche quest'anno alla 12^ edizione del Trail dell'Abbazia.
L'iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Zola Predosa, in collaborazione con la Consulta dello Sport e le Associazioni del territorio, abbinata al "Trail dell'Abbazia", competizione podistica competitiva prevalentemente in fuoristrada (omologata FIDAL).
Programma della giornata
Passeggiata nelle colline
2 percorsi da 3 e 7 km
Ore 9.30 ritrovo in piazza 2 Agosto 1980 (parcheggio area scolastica F. Francia)
Ore 10.00 partenza dei due percorsi da
3 e 7 Km “Per una storia di Zola”
Ore 12.00 arrivo presso l’Area Sportiva dell’Abbazia
A seguire pranzo (il ricavato sarà destinato alle Borse Sport)
Quota di partecipazione e assicurazione: 2,50€
E' possibile iscriversi alla 51^ camminata "Per una storia di Zola" nelle seguenti sedi:
- sul sito www.traildellabbazia.it
- c/o filiale Tecnorete di Zola Predosa (via Roma 5)
- c/o La Mandria Burger Bar (via Risorgimento 326)
- in loco il 1° maggio entro le 9,30
Lunedì 1° maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, si terrà il 50° Anniversario della tradizionale Camminata, quest'anno abbinata alla 11^ edizione del Trail dell'Abbazia
L'iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale di Zola Predosa in collaborazione con la Consulta dello Sport e le Associazioni del territorio per l'occasione è abbinata al "Trail dell'Abbazia", competizione podistica competitiva prevalentemente in fuoristrada (omologata FIDAL).
Il Programma della giornata prevede 2 camminate, una con percorso medio e Piedibus e l'altra con percorso lungo di 10 Km.
L'A.s.d.v Triiron cura i percorsi competitivi di 21 e di 7 Km del trail dell'Abbazia, giunto all'11° Edizione.
All'arrivo convivialità con Street Food il cui ricavato andrà a sostegno del progetto Borse Sport 23-24 e un ricco programma di animazione e attività sportive per tutte le età nell'Area dell'Abbazia.
Domenica 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, torna la tradizionale Camminata "Per una storia di Zola Predosa", giunta alla sua 49^ edizione.
L'iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Zola Predosa, in collaborazione con la Consulta dello Sport e le Associazioni del territorio.
Il ricco programma della giornata ha previsto, dopo il ritrovo presso il Palazola Giacomo Venturi (Viale dello Sport, 2), la partenza della camminata per percorrere insieme alcuni tra gli angoli più suggestivi del nostro territorio e il pranzo nell’area verde della piscina esterna il cui ricavato verrà devoluto alle Borse Sport per aiutare le ragazze e i ragazzi più bisognosi. Nel corso del pomeriggio, con il supporto degli allenatori delle associazioni sportive, sono state inaugurate le Aree Outdoor Fitness, Inclusiva nel Parco Marco Simoncelli e in versione semplificata nei pressi del Centro di aggregazione giovanile Torrazza.
Presente anche Slow Emotion, startup attualmente inserita nell'incubatore Co-Start Villa Garagnani, attiva nella promozione turistica con una attenzione particolare alla mobilità ciclistica inclusiva, con i mezzi attrezzati esposti e disponibili per sperimentarne l'uso.
Per tutta la giornata il Camper della prevenzione dei Lions ha messo a disposizione lo screening del diabete in collaborazione con l'Associazione Diabetici della provincia di Bologna.
Si è svolta virtualmente, per il secondo anno, la camminata storica del 1° maggio "per una storia di Zola". Sulla Pagina Facebook ed il Canale YouTube del Comune di Zola Predosa è disponibile il video-percorso attraverso le cinque ville storiche zolesi. Anche quest’anno, con la regia di Paolo, a guidare il percorso, le voci incalzanti ed esperte di Astorre e Franco, con tante curiosità e sorprese lungo il cammino. Come ogni Camminata che si rispetti, non è mancato il ristoro (consegna a domicilio a cura dei volontari delle associazioni sportive, il cui ricavato finanzia le Borse Sport (attività sportiva gratuita per bambini e ragazzi con meno opportunità).
1° maggio 2020 - Percorso virtuale della 47^ Camminata "per una storia di Zola". La tradizionale camminata zolese, organizzata dall'Amministrazione comunale di Zola Predosa in collaborazione con la Consulta dello Sport, per la Festa dei lavoratori diventata virtuale nell'anno del Covid-19. Un'edizione speciale perché si colloca in una fase di emergenza sanitaria, la necessità di adattarsi alla situazione eccezionale ha stimolato le creatività degli organizzatori, nel solco della "Zola ResiliEnte".