NOTIZIE

IN PRIMO PIANO

Nel n° 1/2022 di Zolainfo, l'Assessore allo Sport Ernesto Russo racconta perché Zola è sempre più Città dello Sport

Sempre più Zola Sport! 

Project financing per la riqualificazione e ampliamento di buona parte degli impianti sportivi comunali 

È ormai alle porte l’avvio della nuova gestione degli impianti sportivi comunali che rimetterà a nuovo l’intera impiantistica con la realizzazione di nuove strutture e spazi sportivi, nell’ambito di un partenariato pubblico privato. Gli investimenti previsti nei 24 anni di durata della concessione (periodo necessario per raggiungere l’equilibrio economico-finanziario) ammontano a circa 8 milioni di euro e le opere sono concentrate prevalentemente nei primi 3 anni. Interventi di simile portata sono stati resi possibili grazie ad un grande lavoro di squadra tra l’Amministrazione e sei associazioni sportive zolesi (Asco, Francesco Francia Pallacanestro, G.S. Riale, Polisportiva Zola, Ponte Ronca e Zola Calcio) che già nel maggio 2018 avevano dato vita all’U.S. Zola Predosa al cospetto del Presidente della Regione Bonaccini. Le associazioni confluite nell’Unione Sportiva, insieme a Sogese (storico gestore delle nostre piscine) e ad aziende aderenti al Consorzio Servizi e Appalti, hanno costituito la Zola Sport SCRL che sarà, dunque, il nuovo gestore unico di tutti gli impianti comunali. La prima scelta, infatti, è stata quella di avere un’unica gestione per tutto il patrimonio impiantistico comunale rendendo così possibili importanti investimenti anche in impianti a minore redditività economica. La seconda scelta, non meno importante, è stata quella di mantenere ed implementare l’impiantistica diffusa su tutte le nostre Frazioni non andando, dunque, verso il modello della “cittadella dello sport” che mal si addice alla nostra realtà territoriale. 

Sarà l’area del PalaVenturi ad accogliere le nuove strutture. Oltre alla riqualificazione totale dal punto di vista energetico e strutturale del palazzetto, della piscina coperta e di quella scoperta, l’area del Palazola ospiterà una nuova palestra (900 mq), nuovi spogliatoi, tre campi da padel coperti, un playground, un campo da beach volley oltre ad un punto ristoro con accesso anche dall’esterno e nuovi parcheggi. Nell’ottica di ottimizzare il consumo di suolo si è privilegiata la scelta di promuovere il recupero dell’esistente favorendo il raggiungimento di una più elevata qualità edilizia realizzando i nuovi volumi in aree prevalentemente già impermealizzate tenendo conto di criteri di biocompatibilità ed ecosostenibilità. Tutte le nuove strutture saranno a energia quasi zero (NZEB) e realizzate curando l’isolamento delle parti opache e le dispersioni termiche. Al Centro Sportivo Filippetti di Riale è prevista l’installazione di illuminazione a led, la posa di pannelli fotovoltaici, la realizzazione di un’area polivalente, interventi in spogliatoi e uffici e l’ampliamento del bar esistente. Alle scadenze previste per le omologazioni è prevista la sostituzione dei manti di erba sintetica dei campi. Al Centro Sportivo Melotti di Ponte Ronca si prevede il rifacimento completo dei campi da tennis, la riqualificazione dei campi da beach volley/beach tennis, la realizzazione di un’area giochi pubblica e l’installazione di una piccola tribuna a beneficio del nuovo campo di cui è previsto il rifacimento del manto a tempo debito. La Piscina dei Gessi godrà di una riqualificazione degli spogliatoi e della pavimentazione esterna mentre al Campo Arcieri è prevista la sistemazione dell’area di tiro ed interventi di riqualificazione alle strutture. Mi piace rilevare come siano previsti interventi vari di sistemazione e riqualificazione (controsoffitti, serramenti, pavimentazione etc.) alle palestre scolastiche Calamandrei, Francia e Ponte Ronca con indubbio beneficio anche di tutta la popolazione scolastica. L’equilibrio economico-finanziario dell’operazione è reso possibile da un rilevante intervento dell’Amministrazione comunale nella forma del contributo in conto investimento (di poco inferiore a € 1.600.000 oltre Iva da erogare a Stati Avanzamento Lavori), da una garanzia fideiussoria (iniziale € 2.000.000 c.ca) compensato da un risparmio annuo nel bilancio di spesa corrente di € 100.000 c.ca oltre al pagamento delle utenze interamente a carico del soggetto gestore. Il procedimento è stato lungo e complesso ed a luglio 2021 aveva ricevuto l’approvazione unanime da parte del Consiglio Comunale che ha dato il via alla procedura di gara. Il bando ha fatto sì che gli offerenti dovessero orientare il miglioramento della proposta, tra le altre cose, nella riduzione della durata della concessione, nella necessaria creazione di spazi e servizi che garantiscano la piena accessibilità per tutti/e (ad es. baby pit stop, aree dedicate alla sosta genitori, aree lettura, Wi-Fi etc.) e nell’abbattimento delle barriere architettoniche anche negli edifici ed impianti esistenti. La proposta della Zola Sport SCRL è stata ritenuta soddisfacente avendo centrato l’obiettivo del complessivo miglioramento della dotazione di servizi, sostenibilità e infrastrutture. Mi fa ancora più piacere che questo importante progetto si realizzi in questo momento storico anche se so che ciò comporterà maggiori difficoltà. Mai come in questo momento, infatti, c’è bisogno di ripartire dai valori dello Sport. Attraverso lo Sport si creano le premesse di una crescita sana, si imparano alcuni dei valori fondamentali della vita come il rispetto degli altri e delle regole, la solidarietà, la lealtà, l’autodisciplina, il lavoro di squadra, la capacità di affrontare i problemi e si potenziano le capacità cognitive e intellettive. Dopo il lockdown e mesi (ormai anni) di distanziamento, il bisogno di Sport deve essere ancora più grande. E più grande deve essere l’offerta sportiva pubblica strutturata e non. Gli impianti da soli non bastano ma Zola e Zola Sport, sono certo, faranno la propria parte per far sì che i valori dello Sport sano si radichino definitivamente nella nostra comunità per affermare sempre di più Zola come Città dello Sport.  

Borse Sport 2022

Borse Sport anno 2022: ​approvazione graduatoria per l'assegnazione

Approvata con Determinazione dirigenziale n. 463 del 13/10/2022, la Graduatoria 2022 per l'assegnazione delle Borse Sport.

Clicca qui  per visualizzare la graduatoria.

NOTIZIE

50^ Camminata per una storia di Zola e Trail dell'Abbazia insieme per il 1° Maggio con tante novità, nuovi percorsi, sempre con un occhio di riguardo all'ambiente e all'accessibilità dell'evento. 


Lunedì 1° maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, si celebra il 50° Anniversario della tradizionale Camminata.

L'iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale di Zola Predosa, in collaborazione con la Consulta dello Sport  e le Associazioni del territorio.

Sono due i percorsi pensati per tutte le età: uno di 7 Km "medio e PiediBus", l'altro di 10 Km "Percorso lungo" seguito dal CAI Bologna.

Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alla camminata.

Porta la tua borraccia!

Nell'area sportiva nei pressi dell'Abbazia sarà presente un appetitoso Street Food che in caso di pioggia sarà allestito all'interno della Palestra Deserti.

Il ricavato sarà destinato alle Borse Sport 2023/2024.

A partire dalle 11.30 bambine e bambini potranno cimentarsi in laboratori sportivi e giochi. Danza, ginnastica e campi sportivi per tutti!

E' previsto un servizio navetta sia all'andata che al ritorno dall'area Abbazia al parcheggio della Scuola Franca dalle 7.30 alle 9.30 e tra le 10.30 e le 13.30.

Quest'anno la Camminata del 1° Maggio è abbinata ai percorsi competivi del Trail dell'Abbazia, giunto alla sua Undicesima Edizione. Seguono alcune informazioni, mentre potete trovare tutti i dettagli sul sito dedicato al trail: www.traildellabbazia.it

L'associazione Triiron, in collaborazione con l'Unione Sportiva Zola Predosa, organizza il  Trail dell’Abbazia, la corsa in natura a Zola Predosa giunta alla sua 11ª Edizione che gode del patrocinio del Comune di Zola Predosa. Si terrà lunedì 1° maggio  dalle ore 9.00, in occasione della 50ª Edizione della Camminata per una storia di Zola

PERCORSI COMPETITIVI
21km – 750 D+
7km – 200 D+

CONTATTI: Tel 340 0737187; email info@traildellabbazia.it 

Nuove attrezzature per lo sport all'aria aperta

Nuove attrezzature per lo sport all'aria aperta hanno integrato l’area attrezzata già presente nel Parco Respighi: un circuito a corpo libero comprensivo di sbarra alta pull up due altezze, 2 parallele, 3 spalliere e 4  barre medie. 

Come evidenzia l'Assessore allo Sport Ernesto Russo "il Comune di #ZolaPredosa prosegue il suo percorso di riorganizzazione e riqualificazione di alcuni spazi pubblici all’aperto attraverso l'installazione di attrezzature sportive che permettano di svolgere attività salutari di divertimento e mantenimento fisico e psichico, sia in forma singola che aggregata, per ogni tipologia di età e anche per le persone diversamente abili, secondo un'idea di accessibilità a 360° gradi".

Pillole di movimento - dal 15 Febbraio al 31 Marzo 2023

“Pillole di Movimento” è un progetto ideato nell’ambito delle proposte tese alla diffusione della cultura del movimento rivolte alla cittadinanza nell’ottica di promozione della salute e prevenzione primaria. L’ipotesi progettuale è dunque tesa alla realizzazione di una campagna nazionale di sensibilizzazione e promozione dell’attività fisica come rimedio naturale capace di prevenire e/o abbassare l’incidenza di sviluppare patologie strettamente connesse ad uno stile di vita sedentario. Il progetto prevede la distribuzione, in ogni Comune coinvolto (32 tra Comuni e Aree Metropolitane) ripartiti su tutto il territorio nazionale, di 480.000 scatole di "PILLOLE DI MOVIMENTO" contenti un bugiardino sui benefici dell’attività fisica e le indicazioni per frequentare gratuitamente un mese di attività motoria in palestra e piscina. 

Con il Patrocinio del Comune di Zola Predosa

Da giovedì 6 Aprile PalaPasqua camp 2023

 

 PALAPASQUA CAMP 2023

A partire da giovedì 6 aprile fino a martedì 11 aprile, con una pausa nei giorni festivi, torna un’iniziativa giunta alla terza edizione, organizzata da Sogese Acquacommunity, con il  Patrocinio del Comune di Zola Predosa.

Con l'obiettivo di accogliere i bambini al Palazola Venturi durante lo stop delle scuole del periodo pasquale e dei corsi di nuoto, il programma prevede per tutta la giornata attività sportive, ludiche e educative.

Il Camp è rivolto ai bambini di età compresa fra 3 e 11 anni e sarà condotto da istruttori/educatori Sogese esperti e qualificati.

TARIFFE iscrizioni entro il 19/3/23 

1 giornata 35€

Camp completo 135€ 1/2 giornata con pranzo 25€ 

TARIFFE iscrizioni dal 20/3/23

1 giornata piena 40€ Camp completo 155€

Solo mattina con pranzo 25€ 

Camp gratuito per i bambini con disabilità e il loro educatore, richiesto obbligatoriamente.


ISCRIZIONI Presso Palazola Venturi – Reception Sogese Viale

dello Sport 2, Zola Predosa (Bo) Tel. 0516166834

piscinapalazola@sogese.com www.sogese.com

 Pink Gen - Torneo di pallavolo femminile Under 14

Sabato 28 gennaio e domenica 29 gennaio 2023,  la Lega Volley Femminile e Master Group Sport, in collaborazione con FIPAV Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale di Bologna, hanno organizzato un torneo Under14, denominato Pink Gen: in diverse palestre dell’hinterland bolognese - a Zola, il PalaRiale e la Palestra delle scuole Francia - si affronteranno nove squadre, sette di Serie A (Lecco, Milano, Perugia, Chieri, Scandicci, Busto e Macerata) e due della zona (San Lazzaro e Ravenna).

L'iniziativa si svolgerà in contemporanea alla  Final Four di Coppa Italia Frecciarossa che avrà sede all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno nello stesso week end, evento in cui verrà assegnata la 45^ Coppa Italia Serie A1 Frecciarossa e la 26^ Coppa Italia Serie A2 Frecciarossa: tinyurl.com/yc3d3u3z 

Con il Patrocinio del Comune di Zola Predosa